Numero Verde
800.529.448
Dove Siamo & Contatti | Scuole Paritarie
Liceo Linguistico Byron Liceo Linguistico Byron
    •  
    • Liceo Byron
      • Linguistico orientamento turistico
      • Le novità
      • Orario e piano di studi
      • Certificazioni lingue straniere
      • Punti di forza
      • Perché scegliere il liceo linguistico
    • I docenti
    • Attività e servizi
      • I nostri progetti
      • Eventi e News
      • Alternanza scuola-lavoro
      • Recupero debiti e lezioni private
      • Sportello gratuito di ascolto
      • Area BES-DSA
    • Sbocchi professionali
      • Orientamento post diploma
      • Possibili carriere
    • Iscrizioni
      • Come iscriversi
      • Cambiare scuola
      • Maturità da privatista
      • Esami di idoneità
      • Esami integrativi
    • Bacheca
    • Segreteria
      • Orari calendario scolastico
      • Modulistica e documenti
      • Libri di testo
      • Valutazione e crediti
    • Open Day
    • Richiesta Informazioni
    • Open Class
    •  
    • Liceo Byron
      • Linguistico orientamento turistico
      • Le novità
      • Orario e piano di studi
      • Certificazioni lingue straniere
      • Punti di forza
      • Perché scegliere il liceo linguistico
    • I docenti
    • Attività e servizi
      • I nostri progetti
      • Eventi e News
      • Alternanza scuola-lavoro
      • Recupero debiti e lezioni private
      • Sportello gratuito di ascolto
      • Area BES-DSA
    • Sbocchi professionali
      • Orientamento post diploma
      • Possibili carriere
    • Iscrizioni
      • Come iscriversi
      • Cambiare scuola
      • Maturità da privatista
      • Esami di idoneità
      • Esami integrativi
    • Bacheca
    • Segreteria
      • Orari calendario scolastico
      • Modulistica e documenti
      • Libri di testo
      • Valutazione e crediti
    • Open Day
    • Richiesta Informazioni
    • Open Class

    Valutazione e crediti

    • Home
    • Segreteria
    • Valutazione e crediti

    Valutazione e crediti

    La valutazione è uno degli aspetti fondamentali nel percorso scolastico. Attraverso la valutazione, gli studenti acquisiscono consapevolezza sulla propria preparazione ed hanno indicazioni circa le possibilità di miglioramento. Per i docenti è il mezzo per valutare l'apprendimento della classe e per mettere in atto interventi finalizzati a superare le eventuali difficoltà degli studenti.

    Gli elementi che concorrono alla valutazione delle verifiche periodiche degli studenti sono:

    • Le conoscenze acquisite
    • Le abilità linguistiche ed espressive
    • L'elaborazione dei contenuti appresi
    • L'autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze
    • La capacità di cogliere i collegamenti tra i vari argomenti e le varie discipline

    Sono inoltre considerati come importanti elementi nella valutazione complessiva anche i seguenti fattori:

    • L'educazione e il rispetto
    • L'impegno scolastico
    • La partecipazione alle iniziative scolastiche ed extrascolastiche
    • Il progresso rispetto ai livelli iniziali
    • La capacità di lavorare in gruppo e di rapportarsi con gli altri
    • Il metodo di studio
    • La frequenza

    Tali elementi insieme alle verifiche periodiche (3/4 scritti e almeno 2 orali per periodo), consentono di avere un giudizio complessivo sulle conoscenze, le competenze e le abilità acquisite dallo studente al termine dell'anno scolastico.

    Gli studenti devono imparare a considerare la fase della valutazione come un momento che li aiuta a rendersi conto delle potenzialità da sviluppare, delle proprie attitudini, dei propri limiti e delle carenze da colmare.

    La valutazione viene espressa attraverso una misurazione in decimi (voti) utilizzando una scala da quattro a dieci.

    Il comportamento viene infine valutato in funzione di descrittori del comportamento quali Acquisizione di una coscienza morale e civile, Rispetto delle Consegne, Partecipazione alla vita didattica deliberati dal Collegio a inizio anno.

    Valutazione Intermedia

    Secondo le recenti disposizioni ministeriali, gli studenti che hanno conseguito risultati insufficienti in una o più materie nella pagella del primo periodo, dovranno svolgere attività di recupero che si concluderà con prove di accertamento del superamento del debito entro un mese e mezzo dallo scrutinio intermedio, o comunque entro gli scrutini finali.

    Le famiglie riceveranno comunicazione sia delle attività previste sia degli esiti delle verifiche predisposte.

    Valutazione finale

    La valutazione finale di ogni studente scaturisce da un'attenta valutazione del raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali indicati dai Consigli di classe.

    In coerenza con gli obiettivi didattici e formativi, prima dell'assegnazione dei voti, il Consiglio di classe considererà anche i seguenti parametri valutativi per l'ammissione alla classe successiva degli studenti con una o più insufficienze:

    • La progressione rilevando e valutando la differenza tra il livello di partenza e il livello finale
    • L'interesse e l'impegno nello studio
    • La partecipazione alle attività e alle iniziative scolastiche
    • I risultati conseguiti nelle verifiche relative ed eventuali iniziative a sostegno e/o recupero effettuati durante l'anno.

    Sono altresì elementi che incidono negativamente sulla possibilità di essere ammessi alla classe successiva:

    • La mancanza di impegno personale
    • La negligenza nell'eseguire il lavoro a scuola o a casa
    • Il disinteresse intellettuale e culturale
    • La scarsa motivazione
    • Le assenze e i ripetuti ritardi non giustificati
    • La permanenza di carenze non recuperate
    • L'eventuale abbandono di una o più materie

    I Consigli di classe assegneranno i voti finali tenendo conto dei parametri indicati e di ogni altro elemento utile per la valutazione complessiva dello studente anche in rapporto alla situazione personale di ciascuno.

    Credito scolastico (triennio)

    Il Collegio dei docenti delibera i seguenti criteri di attribuzione del punteggio come segue:

    1. Il punteggio massimo all'interno della stessa fascia verrà assegnato in presenza di una media che sia uguale o superiore alla metà della fascia di riferimento (M ≥ 0,5), che si assume come indicativa di frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo.

    2. Le attività integrative e i crediti formativi riconosciuti sono valutati con un punteggio e concorrono a incrementare la media di cui al punto precedente.

    Credito formativo (triennio)

    Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'esame di Stato. La coerenza è accertata per i candidati interni ed esterni rispettivamente dai consigli di classe e dalle commissioni di esame.

    La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire all'Istituto entro e non oltre il 15 maggio dell'anno in corso per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti.


    Per qualsiasi informazione circa l'andamento scolastico e per prenotare appuntamenti o colloqui è possibile contattare la dott.ssa Raggio all'indirizzo di posta elettronica: segreteria@esedrascuole.it

    Risorse correlate

    • Orari calendario scolastico
    • Modulistica e documenti
    • Libri di testo
    • Valutazione e crediti

    logo liceo byron

    800.529.448

    Viale S. Concordio, 81
    55100 Lucca

    Tel. 0583.418916 - 0583.419640
    Fax 0583.317349

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Termini e condizioni

    scuolanext_fam

     

    scuolanext_fam

    Credits: Maximdesign

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}