Numero Verde
800.529.448
Dove Siamo & Contatti | Scuole Paritarie
Liceo Linguistico Byron Liceo Linguistico Byron
    •  
    • Liceo Byron
      • Linguistico orientamento turistico
      • Le novità
      • Orario e piano di studi
      • Certificazioni lingue straniere
      • Punti di forza Liceo Byron di Lucca
      • Perché scegliere il liceo linguistico
    • I docenti
    • Attività e servizi
      • I nostri progetti
      • Eventi e News
      • Alternanza scuola-lavoro
      • Recupero debiti e lezioni private
      • Sportello gratuito di ascolto
      • Area BES-DSA
    • Sbocchi professionali
      • Orientamento post diploma
      • Possibili carriere
    • Iscrizioni / Enrollment
      • Come iscriversi
      • Cambiare scuola
      • Maturità da privatista
      • Esami di idoneità
      • Esami integrativi
      • FAQ English
    • Bacheca
    • Segreteria
      • Commissione esami di Stato 2023
      • Orari calendario scolastico
      • Modulistica e documenti
      • Libri di testo
      • Valutazione e crediti
    • Open Day
    • 开放日 Liceo Byron Lucca
    • Richiesta Informazioni
    • Open Class
    • Blog
    • Nuovi Progetti
      • Corso Di Glottotecnologie
    •  
    • Liceo Byron
      • Linguistico orientamento turistico
      • Le novità
      • Orario e piano di studi
      • Certificazioni lingue straniere
      • Punti di forza Liceo Byron di Lucca
      • Perché scegliere il liceo linguistico
    • I docenti
    • Attività e servizi
      • I nostri progetti
      • Eventi e News
      • Alternanza scuola-lavoro
      • Recupero debiti e lezioni private
      • Sportello gratuito di ascolto
      • Area BES-DSA
    • Sbocchi professionali
      • Orientamento post diploma
      • Possibili carriere
    • Iscrizioni / Enrollment
      • Come iscriversi
      • Cambiare scuola
      • Maturità da privatista
      • Esami di idoneità
      • Esami integrativi
      • FAQ English
    • Bacheca
    • Segreteria
      • Commissione esami di Stato 2023
      • Orari calendario scolastico
      • Modulistica e documenti
      • Libri di testo
      • Valutazione e crediti
    • Open Day
    • 开放日 Liceo Byron Lucca
    • Richiesta Informazioni
    • Open Class
    • Blog
    • Nuovi Progetti
      • Corso Di Glottotecnologie

    Articoli

    • Home
    • Articoli
    • Obiettivi ambiziosi, e tante opportunità, con il “nuovo” Erasmus

    Obiettivi ambiziosi, e tante opportunità, con il “nuovo” Erasmus

    • Posted by LiceoByron
    • Categories Articoli
    • Date Maggio 20, 2016
    • Comments 0 comment

    20-05-2016

    Parigi, 1950: nella Dichiarazione considerata il fondamento del processo d’integrazione europea, Rober Schuman affermava “L’Europa non potrà farsi una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”.

    Innegabile che il programma Erasmus per la mobilità studentesca sia probabilmente la realizzazione concreta meglio riuscita del processo di integrazione europea, come evidenziato dal trend di partecipazione in costante ascesa: dal 1987, anno di nascita del progetto, con poco più di 3.000 scambi, il numero degli studenti è cresciuto sempre più rapidamente, per arrivare ad un milione nel 2002, due milioni nel 2009 fino ai quasi tre milioni di oggi, oltre 4.000 istituzioni universitarie coinvolte, e 33 paesi di adesione (i 28 UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia).

    Si stima che oggi circa il 10% della popolazione universitaria europea – tra studenti, docenti e membri del personale accademico – ha svolto un periodo di studio grazie o alla borsa Erasmus o ad altri contributi pubblici o privati nazionali e l’obiettivo dell’Unione per il 2020 è di portare questa quota al 20%.

    Come raggiungere l’obiettivo?

    Con un programma rinnovato, semplificato e potenziato!

    Erasmus+ è infatti il nuovo programma di mobilità dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. Oltre a riguardare per la prima volta anche l’ambito dello Sport, Erasmus+ sostituisce, sotto un unico cappello, tutti i precedenti programmi di mobilità dell’Unione europea, tra cui il Progetto Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig e Erasmus Mundus e Gioventù in azione.

    A differenza dell’Erasmus, il programma Erasmus+ amplia quindi la platea di destinatari e non si rivolge solo agli universitari ma abbraccia tutti gli studenti di età compresa tra i 13 e i 30 anni oltre che atleti, personale docente e non.

    Il livello minimo di conoscenza linguistica richiesto per accedere alla borsa di studio, novità questa rispetto al precedente programma, è il livello B2 o, in alcuni casi, il livello C1 per le destinazioni di area inglese, il livello B1 o B2 per le destinazioni di area francese e tedesca e il livello B1 per quella spagnola. Non occorre tuttavia essere in possesso del livello richiesto al momento della presentazione della candidature, bensì presentare un certificato attestante il livello entro le scadenze richieste dai partner.

    Ulteriore passo avanti è stato fatto anche sul piano del budget. Novità di non poco conto è infatti l’investimento finanziario che, differentemente da rumors iniziali che parlavano di taglio ai fondi, è stato invece potenziato del 40% rispetto al programma precedente. Per raggiungere entro il 2020 l’obiettivo di dare a 4 milioni di persone l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare, fare esperienze di volontariato o prendere parte ad attività sportive in un altro paese europeo, il programma è dotato infatti di un bilancio di 14.7 miliardi di euro.

    Il nuovo programma Erasmus+ è inoltre più aperto e pone maggiormente enfasi sulla promozione dell’inclusione sociale, della cittadinanza attiva e della tolleranza con un ulteriore importo di 13 milioni di euro impegnato per il 2016 a finanziare progetti che affrontino questioni quali l’inclusione sociale delle minoranze, dei migranti e di altri gruppi sociali svantaggiati.

    Chi può partecipare?

    Come abbiamo detto, le opportunità offerte dal programma Erasmus+ hanno come principali destinatari le persone – quindi studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, discenti adulti, giovani, volontari, docenti, insegnanti, formatori, animatori giovanili, professionisti di organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù – che ricevono una sovvenzione mensile, anche molto differente di importo tra paese e paese, attraverso l’organizzazione, istituto, ente, università, scuola o organizzazione giovanile che sia risultata beneficiaria della sovvenzione dopo aver presentato un progetto.

    La partecipazione è aperta a ogni organismo attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

    Il nuovo Erasmus+, che copre il periodo 2014-2020, alza insomma l’asticella degli obiettivi. E’ ancora molto presto per fare un bilancio, ma a gennaio scorso sono stati presentati a Bruxelles i risultati raggiunti nel primo anno del programma e i dati sono decisamente incoraggianti.

    Dai numeri emerge anche la buona performance dell’Italia, che è fra i Paesi che hanno maggiormente beneficiato dei finanziamenti europei: con quasi il doppio rispetto all’anno precedente (58mila italiani partiti, 650mila in Europa) e un impegno finanziario di 92.80 milioni di euro, in questo ambito l’Italia è seconda solo alla Turchia per numero di candidature presentate.

    Le destinazioni più scelte dagli studenti italiani sono Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo. Gli atenei italiani che accolgono più studenti dall’estero sono l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Firenze, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova. Gli universitari arrivano soprattutto da Spagna, Francia, Germania, Turchia e Polonia.

    Tra gli altri risultati positivi riscontrati finora menzioniamo infine il miglioramento del riconoscimento degli studi svolti all’estero dopo il ritorno nel paese di origine e la migliore integrazione della mobilità degli insegnanti e del personale in strategie di sviluppo professionale sostenute dai rispettivi istituti.

    Per concludere, l’Erasmus+ si configura come una concreta e preziosa opportunità di arricchimento personale e professionale, un’esperienza unica per esplorare, condividere, apprendere e comprendere anche le differenze reciproche, nell’adesione perfetta al motto dell’Unione che ci vuole “uniti nella diversità”.

    www.erasmusplus.it

    http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm

    Tag:WordPress

    • Tweet
    LiceoByron

    Previous post

    Diversi stili di apprendimento
    7 Maggio, 2016

    Next post

    Capire i nostri figli - Ci separiamo...ma rimaniamo genitori
    26 Maggio, 2016

    You may also like

    • Open Day 8 settembre Liceo Turistico Linguistico Byron
      Open Day 08 sett 2023
      7 Luglio, 2023
    • sbocchi professionali liceo linguistico indirizzo turistico
      Sbocchi professionali Liceo Linguistico indirizzo turistico.
      5 Giugno, 2023
    • fobia scolare
      Fobia scolare : Mamma, non voglio più andare a Scuola.
      8 Maggio, 2023

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Articoli e eventi

    Open Day 8 settembre Liceo Turistico Linguistico Byron
    Open Day 08 sett 2023
    07Lug2023
    sbocchi professionali liceo linguistico indirizzo turistico
    Sbocchi professionali Liceo Linguistico indirizzo turistico.
    05Giu2023
    fobia scolare
    Fobia scolare : Mamma, non voglio più andare a Scuola.
    08Mag2023
    Perché un genitore dovrebbe scegliere un liceo linguistico paritario rispetto ad un liceo linguistico statale a Lucca in Toscana
    Scegliere un liceo linguistico paritario o un liceo linguistico statale
    21Apr2023
    open day liceo linguistico byron 30 giugno 2023
    30 giugno 2023: Non perderti l’Open Day del Liceo Linguistico Byron
    17Apr2023
    Testimonianze
    14Feb2023

    logo liceo byron

    800.529.448

    Viale S. Concordio, 81
    55100 Lucca

    Tel. 0583.418916 - 0583.419640
    Fax 0583.317349

    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Termini e condizioni

    scuolanext_fam

     

    scuolanext_fam

    Credits: Liceo Linguistico indirizzo Turistico

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}